Il ginocchio, per la sua posizione anatomica e funzionale è un'articolazione fondamentale e sottoposta a delle forti sollecitazioni. Le lesioni traumatiche e degenerative articolari possono dunque essere numerose. Esse riguardano principalmente i menischi, i legamenti ma anche le interfacce articolari femorali, tibiali e rotulee.

I gesti chirurgici artroscopici trattano prevalentemente le lesioni dei menischi e dei legamenti in chirurgia ambulatoriale. La chirurgia degenerativa artrosica che include gesti osteotomici e protesici si realizza sia in chirurgia ambulatoriale o con dei brevi ricoveri ospedalieri. 

L’osteotomia di valgizzazione tibiale (OTV)

L’artrosi femoro-tibiale interna che comincia dal ginocchio in un soggetto di età inferiore ai 60 anni è una patologia che sopraggiunge generalmente su un difetto di asse del membro inferiore (ginocchio varo). Il trattamento chirurgico consiste nella realizzazione di un'osteotomia tibiale al fine di eliminare quest'anomalia correggendo l’asse del membro inferiore. La ripartizione del peso si farà allora in una zona indolore. Questo intervento conservativo permette di evitare o di ritardare il ricorso ad una protesi totale del ginocchio. 

Il ginocchio è un'articolazione complessa molto mobile nei 3 piani dello spazio. E` un'articolazione portante sottoposta a delle forti sollecitazioni nella vita quotidiana in particolare il peso del corpo. 

Lesioni meniscali del ginocchio

Le lesioni dei menischi sono frequenti e colpiscono l’insieme della popolazione. Possono essere traumatiche e/o degenerative. Provocano dei dolori, dei blocchi e dei versamenti articolari. Il loro trattamento è semplice e consiste in una resezione o in una sutura realizzate sotto anestesia locale articolare ed in chirurgia ambulatoriale. Il trattamento artroscopico permette di ritornare molto rapidamente alle proprie attività.

Rottura del legamento crociato del ginocchio e legamentoplastica

La stabilità del ginocchio è assicurata dai legamenti che sono delle specie di corde più o meno elastiche che mantengono le superfici articolari in contatto. Il legamento crociato anteriore, situato all'interno dell'articolazione, collega la parte anteriore della tibia alla parte posteriore del femore. Impedisce alla tibia di partire in avanti e stabilizza il ginocchio quando si effettuano movimenti rotatori. 

Trattamento dell'artrosi del ginocchio con protesi totale 

Il trattamento dell'artrosi degenerativa e invalidante del ginocchio risponde ad oggi quando il movimento è doloroso e l'articolazione irrigidita, con la messa a punto d’una protesi totale. Quest'intervento permette di ristabilire una mobilità articolare ed un appoggio indolore assicurando la ripresa delle attività fisiche nelle migliori condizioni. L’intervento richiede un ricovero ospedaliero di circa 6 giorni, un soggiorno in un centro di rieducazione è possibile ma non obbligatorio.

Il ginocchio corrisponde all'articolazione fra la parte bassa del femore (condilo femorale) e la parte alta della tibia (piatto tibiale). La rotula è una terza parte ossosa che è situata davanti e che fa parte dell'articolazione. Le superfici ossose sono ricoperte di cartilagine al fine di permettere loro di scivolare le une contro le altre.
Numerosi muscoli e tendini circondano quest'articolazione e permettono di stendere e di piegare il ginocchio ; il loro ruolo è fondamentale nel movimento.